La norma UNI CEI EN
ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell'energia specifica i
requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione
dell'energia”. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che
un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento
continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa
l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia.
QuiEnergia, grazie alla collaborazione con aziende specializzate, offre un servizio
di Energy Management personalizzato, supportando l’azienda nella
definizione dei propri obiettivi di risparmio e di miglioramento.
• Progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di
miglioramento.
• Proposta di miglioramento degli impianti
• Ottimizzazione dei contratti di fornitura
• Monitoraggio del sistema energetico e reportistica periodica che
permette un confronto dei consumi e del risparmio di energia.
AUDIT ENERGETICO
La diagnosi energetica o audit energetico è una valutazione
sistematica, documentata e periodica dell'efficienza dell'organizzazione del
sistema di gestione del risparmio energetico.
Il Decreto
Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 ha inserito
l'obbligo di diagnosi energetica (DEO) per le grandi imprese (con oltre 250
dipendenti o oltre 50 milioni di euro di fatturato) e per gli energivori (le
aziende a elevato consumo di energia che stanno ottenendo sconti nelle
forniture di energia elettrica). All’art. 8, il decreto stabilisce l’obbligo di
diagnosi entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, da realizzarsi
a cura di società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia.
La Diagnosi Energetica diviene un’opportunità per giungere ad una
conoscenza approfondita della propria realtà al fine di individuare un percorso
strutturato di iniziative energetiche che permettano di migliorare o rinnovare
processi produttivi o gestionali con una conseguente inevitabile crescita di
competitività, riduzione dei costi e notevoli vantaggi e contributi economici.
La Diagnosi
Energetica permette di assegnare un indice prestazionale
significativo ad ogni fase che costituisce il processo, mettendo in
correlazione l’energia consumata sia con il prodotto finito che con la sua
specifica destinazione d’uso. Capire se e quanto si è virtuosi ed efficienti e
quanto si può risparmiare evitando sprechi.
QuiEnergia, grazie alla collaborazione con aziende specializzate, è quindi in
grado di offrire una metodologia per operare la Diagnosi Energetica che non
solo permetterà di sfruttare i risultati ai fini immediati dell’efficientamento
ma che permetterà inoltre di recuperare per intero i costi della diagnosi
stessa. CERTIFICATI BIANCHI
I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica
(TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi
energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti d’ncremento
di efficienza energetica.
Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione
italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i
distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente
determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in
Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). Un certificato
equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP).
QuiEnenrgia, grazie alla collaborazione con aziende specializzate, si occupa
della stesura del progetto di efficienza, della presentazione all’autorità
preposta alla valutazione dei risparmi (GSE) per l’ottenimento dei Certificati
Bianchi, del monitoraggio dei consumi, della gestione e monetizzazione dei
Titoli di Efficienza Energetica.
SOSTENIBILITA’
Consideriamo la sostenibilità come parte integrante delle nostre attività
e motore di un processo di miglioramento e crescita continua, che
intendiamo realizzare anche attraverso un efficace coinvolgimento di tutti.
Proprio questa
responsabilità ci spinge ogni giorno ad applicare un modello di
sviluppo sostenibile anche nelle attività strategiche e gestionali, perseguendo
una visione che metta al centro le esigenze e la soddisfazione dei nostri
clienti, la sensibilità e lo sviluppo delle risorse, la tutela dell'ambiente e
del territorio.
Il nostro impegno è anche quello di diffondere, quotidianamente, una
cultura dell’uso dell’energia compatibile con il rispetto dell’ambiente, con
l’auspicio di contribuire, con la collaborazione dei nostri interlocutori, a
migliorare il futuro di tutti.
INCENTIVI
Il sostegno a questo progetto passa anche dagli incentivi Nazionali che
permettono di supportare un investimento con un miglioramento del pay-back
stimato ma prima di questo con un notevole miglioramento della qualità della
vita di ognuno di noi.
QuiEnergia, con la collaborazione con importanti aziende del settore, offre
come servizio la richiesta e gestione delle seguenti attività:
•
Conto Termico disposto dal DM 28/12/12
•
Pratica detrazioni fiscali
•
Dichiarazione Accise e Agenzia delle Dogane
•
Cogenerazione e CAR ESCO
QuiEnergia ha selezionato importanti aziende ESCO con le quali collaborare per
offrire ai propri clienti i servizi di Energy Service Company, per realizzare
progetti ed interventi globali di risparmio energetico basati sull'incremento
dell'efficienza degli impianti sia in ambito civile che industriale.
Abbiamo come obiettivo principale quello di rispondere concretamente alla
crescente esigenza di risparmio energetico e di risorse, presente presso gli
utenti pubblici e privati contribuendo a ridurre gli sprechi, sviluppare le
fonti di energie rinnovabili e limitare le emissioni in atmosfera.
Le società ESCo selezionate sono tutte accreditata presso
il GSE (Gestore Servizi Energetici) quale ESCo (Energy Service Company)
ed è, quindi, soggetto riconosciuto a richiedere i Titoli di Efficienza
Energetica (Certificati Bianchi), contribuendo al raggiungimento degli
obiettivi nazionali previsti dal protocollo di Kyoto.
Il Team composto da E.G.E. (Esperti in Gestione dell'Energia) certificati
ai sensi della UNI 11339, affiancherà costantemente il cliente nella
valutazione energetica e nella successiva fase di ammodernamento, sviluppando
piani e programmi di efficientamento energetico rivolti al miglioramento dei
profili di consumo e quindi all'aumento della competitività, attraverso
l'applicazione delle best practices e delle migliori tecnologie disponibili.
TECNOLOGIA AL
SERVIZIO DEL RISPARMIO ENERGETICO
Sistema di
Rifasamento Statico e Misura: Powerworx
Come noto a partire dal prossimo 1 Gennaio 2016, con la Delibera
n. 180/2013/R/EEL “Regolazione tariffaria per prelievi di energia
reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione",
l’AEEGSI impone agli utenti allacciati Bassa Tensione (BT) e Media Tensione
(MT) e con potenza > 16,5 KW requisiti più stringenti per quanto riguarda la
gestione dell’energia reattiva con un adeguamento del cos-phi minimo
a 0,95.
Questo intervento si colloca nel processo di continuo di efficientamento
del nostro sistema energetico, descritto dal Decreto Legislativo 4 luglio 2014,
n. 102. Si tratta di misure necessarie a ridurre il costo del trasporto fisico
dell’energia elettrica, pesantemente penalizzato da elevati livelli di potenza
reattiva. Fino ad oggi la quantità di energia reattiva non eccedente il 50% di
quella attiva era data in franchigia, mentre venivano penalizzati valori di
reattiva oltre il 50 e fino a 75%. Una ulteriore penalizzazione riguardava i
valori superiori a 75%.Dal gennaio 2016 verranno sanzionati valori di reattiva superiori al 33%
dell’energia attiva; le aziende dovranno pertanto garantire cos-phi medi
mensili superiori a 0,95 in fascia F1 ed F2.Una maggiore penalizzazione sarà riservata a situazioni di cosfì
inferiori a 0,80, mentre al di sotto di cosfi 0,7 medio mensile (o inferiore a
0,9 al massimo carico) il gestore di rete potrà imporre il rifasamento o il
distacco dalla rete.I corrispettivi per prelievi di energia reattiva non saranno più fissi,
ma saranno aggiornati annualmente dall’AEEGSI, in corrispondenza con
l’aggiornamento delle tariffe per i servizi di trasmissione e distribuzione
dell’energia elettrica. Sarà necessario
quindi intervenire sugli impianti esistenti riconsiderando
le problematiche di rifasamento, relative agli impianti stessi, valutando la potenza
del rifasatore, che deve essere adeguata a garantire il nuovo fattore di
potenza medio mensile e verificando la compatibilità con il livello d’inquinamento
armonico e di risonanza.

QuiEnergia S.r.l.s e
la società Exelen srl, in collaborazione con TeamWare, una
primaria società di ingegneria italiana attiva da oltre 30 anni e specializzata
nella progettazione e produzione di apparecchiature elettroniche e sistemi per
il monitoraggio della rete elettrica e di controllo, ha messo a punto Powerworx,
una soluzione unica ed innovativa per il rifasamento statico, il monitoraggio e
la misura dell’energia.
COSA E’ POWERWORX - E’ un apparato di rifasamento e di misura delle grandezze elettriche,
completamente elettronico.La correzione del fattore di potenza avviene mediante l’elettronica e il
software di bordo, senza l’impiego di condensatori.L’apparato, unico nel suo genere, è in grado di generare la quantità
esatta di energia reattiva, capacitiva o induttiva, necessaria a correggere il
fattore di potenza senza dover approssimare al valore discreto più vicino che,
nelle soluzioni abituali viene stabilito dal numero di condensatori di
rifasamento da inserire. ARCHITETTURA di
POWERWORX - POWERWORX può essere installato come apparato singolo oppure può essere
parallelato con più apparati, per assicurare il valore di potenza reattiva
idoneo all’applicazione. Inoltre, è possibile installare più POWERWORX sulla
medesima rete di bassa tensione per creare un sistema di rifasamento, controllo
e monitoraggio distribuito.Ogni POWERWORX mette a disposizione un’interfaccia utente web(IUW) che ne
permette il controllo ed il comando da remoto ed in tempo reale.
La connessione
all’interfaccia può avvenire via GPRS o LAN. Il prodotto è corredato da software applicativo WinPX che consente la
rielaborazione, l’archiviazione e la presentazione dei dati acquisiti
attraverso vettori di comunicazione quali:
modem GPRS/EDGE/UMTS o Ethernet.
IL PIù EFFICIENTE
RIFASATORE - POWERWORX genera l’energia reattiva necessaria a rifasare l’impianto in
tempo reale in modo preciso.
La forma d’onda generata elettronicamente può
inserire l’esatto quantitativo richiesto:
1. POWERWORX inizia a lavorare appena la richiesta di
rifasamento insorge mentre il sistema tradizionale si attiva solo al raggiungimento
della prima soglia.
2. Se la soglia successiva non viene raggiunta il
sistema tradizionale
non inserisce il condensatore successivo anche se la
capacità inserita fino a quel momento non è più sufficiente per un rifasamento
ottimale.
La soglia inferiore viene quasi raggiunta.
3. L’efficienza del sistema
tradizionale è minima.
4. In fase di distacco il sistema tradizionale
disinserisce un condensatore alla volta saltando da un livello all’altro. Tanto
più la discesa è lenta tanto più il rifasatore tradizionale può risultare inefficiente.
POWERWORX invece insegue la richiesta di energia
reattiva in modo continuo.
POWERWORX non è solo il più efficiente dei rifasatori ma è anche il più
ecologico. I condensatori di rifasamento, del tutto assenti in POWERWORX, non
sono riciclabili e costituiscono gran parte dell’impatto ambientale di un
rifasatore tipico. SIAMO
LIETI DI PORRE LA NOSTRA PROFESSIONALITA’ AL VOSTRO SERVIZIO
|